QUALCHE DUBBIO SUI NOSTRI MATERIALI?
Ecco cosa usiamo!
- Melamminico
Il melamminico nobilitato è un materiale che appartiene alla famiglia dei laminati. E’ composto da lastre di legno truciolare rivestite con strati di carta impregnata di resina artificiale melamminica (spessore attorno al decimo di mm).
I pregi del melaminico sono i seguenti:
- resiste all’umidità
- resiste alle infiltrazioni
- è durevole nel tempo
- è antigraffio e antimacchia
- Impiallacciato
L‘impiallacciato è costituito da una base in legno truciolare, la quale è poi rivestita da fogli detti appunto di “riallaccio” (spessore che varia dai 6 ai 9 decimi di mm), ossia sottili strati di legno pregiato che sono stati prima sottoposti a finitura, per un fine protettivo o per ottenere diversi effetti estetici come l’opaco, il lucido, o l’intarsio.
- aspetto estetico molto simile al legno massello
- costo minore rispetto al legno massello
- poco incline a scheggiature e deformazioni
- facile da pulire (panno morbido umido, anche unito a un detersivo per il legno non abrasivo, asciugandolo bene).
- Lamellare
Il lamellare è uno dei tipi di legno più diffusi nell’arredamento ed è così chiamato perché costituito da lamelle di massello, cioè da sottili strati di legno massiccio uniti a incastro e in seguito incollati con speciali adesivi pensati per resistere all’umidità, e ovviare così in parte il problema della deformabilità del legno massello se sottoposto a sbalzi di temperatura nel tempo. Il lamellare può essere verniciato in varie essenze.
I vantaggi del lamellare sono:
- costo minore rispetto al legno massello, ma struttura ugualmente resistente
- resistenza anche al calore e all’umidità, per cui si deforma meno facilmente nel tempo rispetto al massello
- robustezza e durevolezza
- aspetto estetico molto simile al legno massello
Gli svantaggi invece di questa tipologia di legno sono:
- sensibilità alla luce diretta del sole, per cui il colore originale può modificarsi;
- sensibilità al calore eccessivo diretto, per cui non bisogna mai appoggiarvi ad esempio una pentola appena tolta dal fuoco.
- Massello
E’ pregiato e costoso, perché ricavato direttamente dal tronco dell’albero. Dal tronco dell’albero vengono ricavate delle tavole, messe poi a stagionare, in seguito tagliate, poi lavorate per essere assemblate tramite colle o chiodi. I pezzi così ottenuti vengono poi cerati e lucidati, e talvolta anche verniciati, per proteggerli oppure per dare loro un particolare effetto estetico.
I vantaggi del massello sono molteplici:
- grande robustezza, conferisce ai pezzi realizzati in legno massello resistenza agli sforzi e al carico
- è durevole nel tempo, proprio perché è resistente come i tronchi di un albero
Tra gli svantaggi, sappiamo che il legno massello:
- subisce gli sbalzi di calore e di umidità, quindi col tempo tende a deformarsi
- è sensibile alla luce del sole, quindi se esposto ad essa direttamente, col tempo cambia colore
- è sensibile ai graffi e agli urti
- Massellato
Si tratta di un impiallacciato i cui bordi sono in legno massello.
Il suo principale vantaggio è che si riescono a realizzare profili, come la stondatura, non facilmente realizzabili col melamminico e con l’impiallacciato.